Capitalizzazione interessi mutuo
Capitalizzazione interessi mutuo: si tratta di un
tema già affrontate in altri post di questo sito.
La questione è se, come in un primo momento
si era indicato anche da parte del Tribunale di Milano, l’interesse di mora
calcolato sulla rata scaduta del mutuo che non sia in sé usurario, possa
diventarlo tenendo conto degli interessi corrispettivi presenti in quella rata.
Ora anche il Tribunale di Milano afferma,
in merito alla capitalizzazione degli interessi di un mutuo, che l’usura va
verificata sul solo tasso moratorio, capitalizzandosi quello corrispettivo.

Capitalizzazione interessi mutuo: Tribunale di Milano 5 novembre 2021, relatore dott.ssa Guantario
Capitalizzazione interessi mutuo. Ecco come
motiva sul punto la sentenza Tribunale di Milano 5 novembre 2021,
relatore dott.ssa Guantario: “parte attrice, inoltre, sulla scorta
della perizia depositata, evidenziava il superamento del tasso soglia da parte
del c.d. T.E.MO (Tasso Effettivo di Mora), ottenuto mediante l'applicazione del
tasso di mora sull'intero importo della rata scaduta, nell'ipotesi di ritardato
adempimento.
Tale
conclusione è tuttavia scorretta considerato che anche in caso di
inadempimento, sull'importo della singola rata, sia pure composta anche di una
quota di interessi, si applica comunque il solo interesse di mora, in modo per
altro conforme a quanto previsto dall'art. 3 della Del.CICR del 9 febbraio
2000 dettata in attuazione del novellato art. 120 TUB in relazione ai
finanziamenti con piano di rimborso rateale (positivamente sottoposta al vaglio
di costituzionalità - sentenza Corte costituzionale n. 341/2007)” (Tribunale di
Milano 5 novembre 2021, relatore dott.ssa Guantario, su capitalizzazione
interessi mutuo).
Ricorda infatti la sentenza Tribunale di
Milano 5 novembre 2021, relatore dott.ssa Guantario, su capitalizzazione
interessi mutuo, che “la disposizione citata stabilisce, infatti, che
"nelle operazioni di finanziamento per le quali è previsto che il rimborso
del prestito avvenga mediante il pagamento di rate con scadenze temporali
predefinite, in caso di inadempimento del debitore, l'importo complessivamente
dovuto alla scadenza di ciascuna rata può, se contrattualmente stabilito, produrre
interessi a decorrere dalla data di scadenza e sino al momento del pagamento.
Su questi interessi non è consentita la capitalizzazione periodica” (Tribunale
di Milano 5 novembre 2021, relatore dott.ssa Guantario, su capitalizzazione
interessi mutuo).
In definitiva quindi, nel caso di specie
il Tribunale di Milano 5 novembre 2021, relatore dott.ssa Guantario,
su capitalizzazione interessi mutuo, indica che “nel caso di specie
l'applicazione di interessi di mora sulle rate insolute veniva espressamente e
legittimamente pattuita all'art. 5 del contratto. L'impatto di tale
applicazione non può essere computato, pertanto, nel TEG, proprio perché
l'interesse corrispettivo contenuto nella rata, al momento dell'inadempimento,
si capitalizza e, di conseguenza, il tasso di mora si applica su un importo
divenuto integralmente capitale. Dunque, vi sarà usura solo se tale tasso in sé
considerato è usurario” (Tribunale di Milano 5 novembre 2021,
relatore dott.ssa Guantario, su capitalizzazione interessi mutuo).
Capitalizzazione interessi mutuo
Come indicato, la questione è già stata
affrontata -anche con un approfondimento ben maggiore- in altri articoli di questo blog, che sono
evidenziati in fondo alla presente pagina.
Di Marco Ticozzi