Incostituzionalità cognome padre: Corte Costituzionale sentenza 27 aprile 2022
Incostituzionalità cognome padre: per la Corte
Costituzionale, con decisione assunta all’udienza del 27 aprile 2022, è
incostituzionale ogni norma che preveda, con un automatismo, che il figlio
assuma il cognome del padre.
In data 27 aprile 2022 è stata data solo comunicazione della
decisione assunta: per la sentenza, invece, ci vorrà del tempo ancora.
Ma già dalla comunicazione si evince appunto che vi è
incostituzionalità di ogni norma che attribuisca al figlio il cognome del padre
e che spetta al legislatore disciplinare la questione, prevedendo che i
genitori possano scegliere se indicare entrambi i cognomi (e con quale ordine)
o quello di un solo genitore.
Il comunicato 27 aprile 2022 è scaricabile in pdf tra gli
allegati alla pagina.

Incostituzionalità cognome padre: per Corte Costituzionale con sentenza decisa all’udienza del 27 aprile 2022 è incostituzionale ogni norma che non consenta la scelta del cognome o dei cognomi
Incostituzionalità cognome padre: Corte Costituzionale nel comunicato 27 aprile 2022 indica che è stata esaminata “oggi le
questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento
italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è
pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di
attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza
di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i
genitori".
L'incostituzionalità delle previsioni che
attribuiscono al figlio il solo cognome del padre deriva dal “contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione,
quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei
diritti dell’uomo”
Infatti, ad avviso della Corte Costituzionale con la
decisione assunta all’udienza del 27 aprile 2022, è incostituzionale ogni norma e vi è
incostituzionalità delle norme che attribuiscono il solo cognome del padre al figlio, dato che tale indicazione è “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio
la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. Nel solco del
principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori
devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce elemento
fondamentale dell’identità personale”.
Incostituzionale attribuzione del cognome del solo padre: perché vi è incostituzionalità?
Incostituzionalità cognome padre: per Corte Costituzionale con sentenza decisa all’udienza del 27 aprile 2022 la conseguenza di tale incostituzionalità del cognome del padre è che “la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico”.
Incostituzionalità cognome padre: necessità di un intervento legislativo per colmare la lacuna che deriva dal fatto che le norme sono incostituzionali
Incostituzionalità cognome padre: per Corte Costituzionale con
sentenza decisa all’udienza del 27 aprile 2022 sarà necessario l’intervento del
legislatore per indicare come un tale principio si dovrà applicare e come dovrà
risolversi l’eventuale contrasto tra i genitori.
Si precisa, infatti, che “la Corte ha, dunque, dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi. È compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla presente decisione”.
Avvocato
divorzista Cuneo Fossano
Avvocato
divorzista Ascoli Piceno
Avvocato
divorzista Sulmona L’Aquila
Incostituzionalità attribuzione cognome padre
Incostituzionalità attribuzione cognome padre