Apertura di credito mancanza riferimento al conto corrente
Apertura di credito mancanza riferimento al conto corrente. Con
una certa frequenza nei contenziosi di diritto bancario si discute se siano
applicabili le condizioni previste nei contratti di apertura di credito nell’ipotesi
in cui tali contratti non abbiano alcun riferimento al contratto di conto
corrente al quale sono collegati.
Una recente sentenza della Corte d’Appello di Napoli ha
ritenuto come le aperture di credito mancanti di riferimento al conto corrente
vadano utilizzate laddove non vi siano altri rapporti di conto corrente o ove
neppure sia stata dedotta questa circostanza.

Apertura di credito mancanza riferimento al conto corrente: la sentenza impugnata
In merito alla questione dell’apertura di credito e della mancanza
di riferimento al conto corrente, come indicato nella sentenza di appello, il
Tribunale aveva ritenuto che “il contratto del 1977 era privo delle pattuizioni
in merito ai tassi di interesse e alle altre condizioni, anche perché
"tutti i documenti recanti data successiva presenti in atti non appaiono
riconducibili al c/c. (...) in quanto alcun riferimento a detto conto corrente
risulta presente negli stessi” (Corte Appello Napoli, 6 maggio 2022 su Apertura
di credito mancanza riferimento al conto corrente) Per tale ragione non erano
stati utilizzate le condizioni presenti in tali apertura di credito.
Apertura di credito priva di riferimenti al contratto di conto corrente: l’appello sul punto
In merito alla questione dell’apertura di credito e della mancanza
di riferimento al conto corrente, come indicato nella sentenza di appello, la banca
appellante aveva indicato quanto segue: “in merito alla mancata applicazione
dei contratti di affidamento succedutisi nel corso del rapporto, non essendo
stato mai controdedotto dagli opponenti che vi fosse altro conto corrente in
essere tra le parti, desumendosi l'applicazione delle condizioni al c/c (...)
dalla documentazione prodotta e dagli estratti conto e scalari, senza
considerare che gli stessi opponenti avevano provveduto ad una ricostruzione
del rapporto applicando quelle condizioni” (Corte Appello Napoli, 6 maggio 2022
su Apertura di credito mancanza riferimento al conto corrente).
Contratto di apertura di credito senza riferimento al conto corrente: la decisione di Corte Appello Napoli, 6 maggio 2022
In merito a tale appello coinvolgente l’apertura di credito e
della mancanza di riferimento al conto corrente, Corte Appello Napoli, 6 maggio
2022 ha ritenuto che “fondata, invece - in termini astratti più che pratici,
come vedremo - è la doglianza in merito alla tranciante affermazione del
tribunale della irrilevanza dei tassi pattuiti nelle aperture di credito
concesse durante il rapporto, per non essere fatto riferimento, in nessuna di
esse, al conto n. (...).
Infatti, deve convenirsi, come del resto già anticipato
nell'ordinanza con cui è stata disposta c.t.u., che mai gli opponenti avevano
posto in discussione che tra le parti vi fosse stato un unico conto corrente, o
contestato che vi erano stati altri rapporti cui appoggiare la concessione
delle anticipazioni, il che poteva portare a ritenere ragionevolmente fondata
la contestazione che quanto previsto nella relativa documentazione prodotta
dalla banca avesse regolato anche le operazioni di cui al conto oggetto della
richiesta di ingiunzione.
Da qui il mandato al c.t.u. di verificare, appunto, se, in
base agli estratti conto prodotti, i tassi ivi previsti, magari solo per parte
della documentazione depositata, fossero stati concretamente applicati” (Corte
Appello Napoli, 6 maggio 2022 su Apertura di credito mancanza riferimento al
conto corrente).
Dunque, l’apertura di credito è utilizzabile in relazione ai
conteggi del conto corrente anche quando non abbia riferimenti al conto
corrente: ciò quando non vi sia una contestazione circa il fatto che non vi
fossero altri rapporti di conto corrente con la medesima banca oppure, in caso
di contestazione, quando vi sia la prova che ulteriori rapporti non esistevano.
di Marco Ticozzi