Tabella spese ordinarie e straordinarie figli 2022 e 2023 pdf
Tabella spese ordinarie e straordinarie figli 2022 e 2023 pdf. Molto spesso i clienti chiedono chiarimenti su quali sono i costi per
il mantenimento dei figli che sono a carico di un genitore o dell’altro,
dovendo diversificarsi tra spese ordinarie e straordinarie.
Tabella in pdf: i clienti chiedono spesso un pdf con le Tabelle
mantenimento figli relative alle spese ordinarie e straordinarie 2022 e 2023.
Vediamo quali sono le uscite ordinarie e straordinarie per
il mantenimento dei figli e le relative tabelle.

Tabella spese ordinarie e straordinarie figli 2022 pdf e 2023: introduzione
Prima di analizzare le varie questioni, precisiamo che la
tabella o le tabelle relative al mantenimento figli per le spese ordinarie e
straordinarie 2022 e 2023 ci sono anche in pdf ma sono plurime, nel senso che generalmente
ogni tribunale ha le sue.
Per cui, intanto, forniamo una indicazione generale della
questione, con l’avvertenza che poi servirà una verifica circa il fatto che nel
singolo Tribunale non vi siano previsioni differenti.
Quali sono le spese ordinarie relative al figlio e come differiscono da quelle straordinarie?
La tabella o le tabelle per il mantenimento dei figli distinguono
tra uscite ordinarie e straordinarie.
Come possiamo definire le spese ordinarie?
Le uscite ordinarie per i figli sono quelle necessarie alla
soddisfazione delle esigenze primarie di vita dei figli.
Come regola generale, quando un genitore riceve un assegno
di mantenimento per i figli deve farsi carico delle spese ordinarie che quindi
sono comprese nell’assegno e sono a suo carico.
Quali sono degli esempi di spese ordinarie?
Le ipotesi di uscite ordinarie che si solito sono presenti nella
tabella o nelle tabelle per il mantenimento die figli sono ad esempio:
- vitto;
- alloggio;
- abbigliamento ordinario;
- mensa scolastica;
- uscite per l'ordinaria cura della persona
Da sottolineare, tra le altre, le spese per la mensa: spesso
è una spesa ordinaria non conosciuta che il genitore che riceve il mantenimento
per i figli non sa di dover sostenere e che può avere un impatto non
trascurabile.
Facendo riferimento al Protocollo del Tribunale di Roma relativo
alla tabella o alle tabelle di mantenimento per i figli in relazione alle spese
ordinarie e straordinarie 2022 e 2023, troviamo conferma delle tipologie di costi
inclusi in questa categoria: include “vitto, abbigliamento, contributo per
spese dell'abitazione, spese per tasse scolastiche (eccetto quelle
universitarie) e materiale scolastico di cancelleria, mensa, medicinali da
banco ( comprensivi anche di antibiotici, antipiretici e comunque di medicinali
necessari alla cura di patologie ordinarie e/o stagionali), spese di trasporto
urbano (tessera autobus e metro), carburante, ricarica cellulare, uscite
didattiche organizzate dalla scuola in ambito giornaliero; prescuola,
doposcuola e baby sitter se già presenti nell'organizzazione familiare prima
della separazione; trattamenti estetici (parrucchiere, estetista, ecc.)”.
Tabella spese straordinarie figli 2022: quali sono? in cosa differiscono dalle ordinarie?
Diverse dalle spese ordinarie sono quelle straordinarie.
Come possiamo definirle?
Le spese straordinarie sono quelle che hanno una di queste caratteristiche:
- sono occasionali o e sporadiche: questo è il cosiddetto requisito
temporale;
- sono gravose (requisito quantitativo);
- sono voluttuarie (requisito funzionale).
Questa ad esempio è la definizione contenuta nel Protocollo per
le spesse ordinarie e straordinarie del Tribunale di Milano).
A differenza delle uscite ordinarie, queste straordinarie
non sono comprese nell’assegno di mantenimento.
Devono quindi essere divise trai coniugi secondo la
percentuale stabilita nel singolo caso: spesso al 50% ciascuno ma, in presenza
di redditi non omogenei, anche al 60-40% o 70-30& o la diversa misura
concordata o stabilita dal giudice.
In questa ipotesi, il coniuge che sostiene il costo può
chiedere all’altro il rimborso della quota che grava sull’altro.
Tabella spese ordinarie e straordinarie figli 2022 pdf: gli esborsi da concordare e quelli da fare in autonomia nel 2023
Non tutte le spese straordinarie possono essere fatte
liberamente: alcune (normali) non richiedono autorizzazione del coniuge; altre
(più eccezionali o rilevanti) si possono sostenere ma previo accordo.
Vediamo, prendendo spunto dal Protocollo del Tribunale di Milano
quali sono le ipotesi di un caso e dell’altro.
Quali sono quindi le spese straordinarie e quali richiedono
il preventivo accordo?
Descriviamo le varie ipotesi seguendo le tipologia di spesa.
Tabella per le spese mediche che non richiedono il
preventivo accordo:
- a) visite specialistiche prescritte dal pediatra o medico
curante;
- b) cure dentistiche presso strutture pubbliche;
- c) trattamenti sanitari prescritti dal medico di base/
specialista ed erogati dal Servizio Sanitario Nazionale;
- d) tickets sanitari;
- e) occhiali o lenti a contatto per uso non cosmetico se
prescritte dallo specialista;
- f) farmaci prescritti dal medico curante/ pediatra di base o
dallo specialista anche se non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Tabella e tabelle per le spese mediche che richiedono il
preventivo accordo:
- a) cure dentistiche, ortodontiche e oculistiche presso
strutture private;
- b) cure termali e fisioterapiche;
- c) trattamenti sanitari non erogati dal Servizio Sanitario
Nazionale, ovvero previsti dal Servizio Sanitario Nazionale ma effettuati
privatamente;
- d) farmaci omeopatici.
Tabella per le spese scolastiche che non richiedono il
preventivo accordo:
- a) tasse scolastiche e universitarie per la frequentazione
di istituti pubblici;
- b) libri di testo;
- c) materiale di corredo scolastico di inizio anno
comprensivo anche della dotazione richiesta dalla scuola per attività sportiva rientrante
nella ordinaria programmazione didattica;
- d) dotazione informatica ( pc/ tablet) imposta dalla scuola
ovvero connessa al programma di studio differenziato (BES);
- e) assicurazione scolastica;
- f) fondo cassa richiesto dalla scuola;
- g) gite scolastiche senza pernottamento;
- h) spese per mezzi di trasporto pubblico (bus/treno) dal
luogo di residenza all’istituto scolastico.
Tabella e tabelle per le spese scolastiche che richiedono
il preventivo accordo:
- a) tasse scolastiche e universitarie per la frequentazione
di istituti privati;
- b) gite scolastiche con pernottamento;
- c) corsi di recupero e lezioni private;
- d) corsi di specializzazione/ master e corsi post
universitari in Italia e all’estero;
- e) alloggio presso la sede universitaria.
Tabella e tabelle per le spese extrascolastiche che non
richiedono il preventivo accordo:
- a) tempo prolungato, pre-scuola e dopo-scuola;
- b) centro ricreativo estivo (oratorio, grest, campus
organizzati da scuole pubbliche o da enti territoriali).
Tabella per le spese extrascolastiche che richiedono il
preventivo accordo:
- a) corsi di lingue;
- b) corsi di musica e strumenti musicali;
- c) attività sportive e pertinente abbigliamento e
attrezzature (comprese le spese per iscrizioni a gare e tornei);
- d) spese per attività ludiche e ricreative (pittura, teatro,
boy- scout)
- e) baby sitter;
- f) viaggi studio in Italia e all’estero, stage sportivi e
vacanze senza i genitori;
- g) spese per conseguimento delle patente di guida (corso e
lezioni);
- h) acquisto e manutenzione (comprensivo di bollo e
assicurazione) per il mezzo di trasporto dei figli.
Tabelle mantenimento figli: i vari protocolli dei Tribunali del 2022 e 2023 in pdf
Come anticipato, questa indicazione dei vari costi ordinari
e straordinarie è presa dalle tabelle esistenti nei vari Tribunali: come detto,
però, ognuno ha la propria tabella.
Non tutti, però, hanno le medesime indicazioni, per cui per
una valutazione del singolo caso è necessario verificare nel provvedimento di separazione
o divorzio se si faccia rinvio a un protocollo del tribunale e, in caso
positivo, verificare le tabelle di quel Tribunale.
Tra i protocolli più comuni possiamo ricordare i seguenti
con possibilità di cliccare per accedere alla relativa pagina e scaricare il pdf:
Protocollo tabelle mantenimento figli Tribunale di Roma;
Protocollo tabelle mantenimento figli Tribunale di Milano.