Comitato di Sostenibilità nelle società: cos'è?
Comitato di sostenibilità: negli ultimi anni, la
sostenibilità è diventata un argomento di grande interesse per le aziende e le
istituzioni di tutto il mondo.
La crescente consapevolezza dei problemi ambientali, sociali
ed economici ha spinto molte organizzazioni e società a integrare pratiche
sostenibili nei loro modelli di business. Di conseguenza, è emersa la figura
del comitato di sostenibilità: un'entità interna alle società che si occupa di
promuovere e monitorare le iniziative sostenibili.
Essendo docente universitario di Diritto dell’Ambiente presso il corso di
laurea in Scienze ambientali dell’Università Ca’ Foscari Venezia e anche nel
corso di laure magistrale Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo
sostenibile presso la sede di Treviso dell’Università Ca’ Foscari Venezia, mi
sono interessato più volte a questi temi. Anche per questa ragione ho pensato
di condividere questo articolo che analizza il ruolo e le funzioni di un
comitato di sostenibilità e offre consigli su come creare e gestire uno di
successo all'interno della propria organizzazione.

Comitato di sostenibilità: cos’è?
Un comitato di sostenibilità è un gruppo di persone
appartenenti a un'organizzazione che si occupa di sviluppare, implementare e
monitorare strategie e iniziative sostenibili. Questi comitati possono essere
costituiti all'interno di società private, organizzazioni no-profit,
istituzioni governative e altre entità.
I comitati legati al tema dello sviluppo sostenibile possono
essere esterno all’organo amministrativo oppure anche interno, essendo allora
formato da consiglieri di amministrazione.
A questo riguardo è interessante notare quanto evidenzia la RELAZIONE
2021 sull’evoluzione della corporate governance delle società quotate. In tale
documento che si allega al presente articolo, si sottolinea a pagg. 67 e 68 che
“benché il Codice non raccomandi l’istituzione di un comitato con funzioni
specifiche in materia di sostenibilità, indicando soltanto l’eventuale supporto
che un comitato, sia consiliare sia a composizione mista, potrebbe fornire al
consiglio di amministrazione nell’analisi dei temi rilevanti per il successo
sostenibile, l’analisi di quest’anno evidenzia una crescente tendenza delle
società a istituire un comitato sostenibilità o ad attribuire tali funzioni
a un comitato consiliare esistente (complessivamente il 43% dei casi).
L’esistenza di un comitato sostenibilità o l’attribuzione di
tali funzioni a un comitato esistente raddoppia nelle società che forniscono
anche informazioni sul perseguimento del successo sostenibile (82%).
Nella maggior parte dei casi (85%) si tratta di comitati
endoconsiliari, di cui il 61% è rappresentato da comitati consiliari già
esistenti e il restante 39% da comitati sostenibilità istituiti ad hoc.
È invece meno frequente (15% di tutti i comitati
sostenibilità) la previsione di un comitato a composizione mista o anche
solo manageriale. In rari casi, la società ha istituito più di un comitato
con funzioni in materia di sostenibilità.
Dall’esame della composizione dei comitati consiliari ad hoc
o aventi funzioni in materia di sostenibilità, emerge che la maggior parte
delle società ha optato per comitati composti da amministratori non
esecutivi e indipendenti.
Tuttavia, da un esame complessivo dei comitati aventi
funzioni di sostenibilità, inclusi quelli a composizione mista o manageriale,
emerge che almeno in un quarto dei comitati siede anche un amministratore
esecutivo (CEO o talvolta Presidente esecutivo) e/o un manager,
manifestandone dunque una più chiara vocazione strategica.
Quali obiettivi e funzioni ha un tale comitato?
I comitati legati al tema dello sviluppo sostenibile hanno
vari obiettivi e funzioni, tra cui:
- a. Sviluppare una visione e una strategia di
sostenibilità: I comitati legati al tema dello sviluppo sostenibile sono
responsabile dello sviluppo di una visione chiara e di una strategia di
sostenibilità che rispecchino gli obiettivi e i valori dell'organizzazione.
Questa strategia dovrebbe essere coerente con gli obiettivi globali di sviluppo
sostenibile (SDGs) e le migliori pratiche del settore.
- b. Promuovere la sostenibilità all'interno
dell'organizzazione: Il comitato deve garantire che i principi di
sostenibilità siano integrati in tutte le funzioni e i processi aziendali. Ciò
può includere la formazione dei dipendenti, l'adozione di pratiche di acquisto
responsabile e l'implementazione di politiche per ridurre l'impatto ambientale
dell'organizzazione.
- c. Monitorare e valutare le iniziative di sostenibilità:
Un comitato di questo tipo deve misurare e valutare periodicamente le
iniziative di sostenibilità dell'organizzazione per garantire che siano
efficaci e in linea con gli obiettivi prefissati. Inoltre, il comitato deve
comunicare regolarmente i progressi e i risultati all'intera organizzazione e
alle parti interessate esterne.
- d. Coinvolgere le parti interessate: I comitati legati
al tema dello sviluppo sostenibile dovrebbero coinvolgere attivamente le parti
interessate interne ed esterne, come dipendenti, fornitori, clienti,
investitori e comunità locali, per garantire che le iniziative di sostenibilità
rispondano alle loro esigenze e aspettative.
Come può essere composto e strutturato all’interno di una società che voglia valorizzare la sostenibilità?
La struttura e la composizione dei comitati legati al tema
dello sviluppo sostenibile possono variare a seconda delle dimensioni e delle
esigenze dell'organizzazione. Tuttavia, ci sono alcuni elementi chiave che
dovrebbero essere presenti in ogni comitato di sostenibilità:
- a. Membri rappresentativi di diverse funzioni e livelli
gerarchici: I comitati legati al tema dello sviluppo sostenibile dovrebbero
includere membri provenienti da diverse aree funzionali dell'organizzazione,
come finanza, risorse umane, produzione, marketing e acquisti. Inoltre, è
importante coinvolgere sia i dipendenti di alto livello sia quelli di base per
garantire un approccio olistico e un'ampia comprensione delle questioni di
sostenibilità.
- b. Esperti esterni: Includere esperti esterni, come
consulenti o rappresentanti di organizzazioni non governative (ONG), può arricchire
la discussione e fornire una prospettiva esterna sulle iniziative di
sostenibilità dell'organizzazione.
- c. Un presidente o un coordinatore: È importante
nominare un presidente o un coordinatore del comitato di sostenibilità che sia
responsabile di guidare e supervisionare le attività del comitato, nonché di
comunicare con il consiglio di amministrazione e la direzione generale.
- d. Gruppi di lavoro tematici: A seconda delle
dimensioni e della complessità dell'organizzazione, può essere utile creare gruppi
di lavoro tematici che si concentrino su specifici aspetti della sostenibilità,
come l'ambiente, la responsabilità sociale o la governance.
Creare e gestire comitati legati al tema dello sviluppo sostenibile di successo
Per garantire il successo di un comitato di sostenibilità, è
importante seguire alcune linee guida:
- a. Definire chiaramente gli obiettivi e le funzioni:
Prima di creare un comitato di sostenibilità, è fondamentale definire
chiaramente i suoi obiettivi e le sue funzioni, in modo che tutti i membri
capiscano quali sono le loro responsabilità e come possono contribuire al
successo dell'iniziativa.
- b. Fornire formazione e supporto: Per garantire che i
membri di un tale comitato siano in grado di svolgere efficacemente il loro
ruolo, è importante fornire loro una formazione adeguata e un supporto
continuo. Ciò può includere l'accesso a risorse e strumenti, la partecipazione
a conferenze e seminari e la possibilità di collaborare con esperti esterni.
- c. Stabilire processi di comunicazione efficaci: La
comunicazione è essenziale per il successo dei comitati legati al tema dello
sviluppo sostenibile. È importante stabilire processi di comunicazione efficaci
sia all'interno del comitato sia con il resto dell'organizzazione e le parti
interessate esterne.
- d. Monitorare e valutare i progressi: Per garantire
che le iniziative di sostenibilità siano efficaci e in linea con gli obiettivi
prefissati, è fondamentale monitorare e valutare regolarmente i progressi.
Questo può includere l'utilizzo di indicatori di performance chiave (KPI) e la
raccolta di feedback da parte delle parti interessate.
- e. Rivedere e aggiornare la strategia di sostenibilità:
Il contesto economico, sociale e ambientale è in continua evoluzione, e ciò
richiede che le organizzazioni rivedano e aggiornino regolarmente la loro
strategia di sostenibilità. Un comitato apposto deve essere in grado di
adattarsi a queste dinamiche e di integrare nuove tendenze e sfide nella
propria strategia.
Comitato sostenibilità: conclusioni
Un comitato svolge un ruolo cruciale nel promuovere e
monitorare le iniziative di sostenibilità all'interno di un'organizzazione.
Creare e gestire comitati legati al tema dello sviluppo
sostenibile richiede una chiara comprensione dei suoi obiettivi e funzioni, una
struttura e una composizione adeguata, nonché un impegno continuo da parte dei
membri e della direzione.
Seguendo le linee guida presentate in questo articolo, le
organizzazioni possono beneficiare di un comitato di sostenibilità efficace,
capace di guidarle verso un futuro più sostenibile e responsabile. Chiaramente,
l’ausilio di professionisti esperi del settore dal profilo giuridico, economico
e tecnico può favorire la creazione di un comitato altamente professionale e con
competenze multidisciplinari.