Blog

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo

9 settembre 2021

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo. Nei contenziosi in materia bancaria si discute con frequenza delle eccezioni opponibili non solo dal fideiussore ma anche dal soggetto che ha rilasciato un contratto autonomo di garanzia.
La banca spesso tenta di far qualificare la garanzia rilasciata come contratto autonomo di garanzia per limitare le contestazioni opponibili dal garante; il garante spesso tenta di far qualificare l’impegno assunto come fideiussione, per essere più libero in relazione alle eccezioni da opporre, o tenta di far valere, tra le eccezioni opponibili, anche quelle che riguardano il contratto bancario, come per la nullità che deriva dall’anatocismo.

Contratto Autonomo Di Garanzia Eccezioni Opponibili
Contratto Autonomo Di Garanzia Eccezioni Opponibili

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili e nullità clausola per anatocismo: introduzione.

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo. Rinviamo anzitutto ad altro articolo presente nel sito in merito a come vada qualificata la garanzia: se contratto autonomo o fideiussione a seconda delle clausole presenti.

In merito al tema relativo al contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili e nullità clausola per anatocismo, una recente sentenza di Cassazione ha affrontato il tema partendo da una sentenza di appello che aveva indicato che “la Corte di merito, avendo ben presente il consolidato principio di diritto secondo cui il garante non può opporre al creditore la nullità del patto relativo al rapporto fondamentale, salvo che essa dipenda da contrarietà a norme imperative o dall'illiceità della causa, ha ritenuto che nel contratto autonomo di garanzia sottoposto al suo esame, solo il debitore principale, e non anche il garante, poteva far valere la nullità dell'applicazione di interessi anatocistici ed ultralegali. Ciò sul rilievo che l'applicazione di tali interessi non è di per sè contraria a norme imperative, essendo regolamentata dalle disposizioni di cui agli artt. 1283 e 1284 c.c.” (Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo).

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo: per la Corte d’Appello, infatti, “nel nostro ordinamento un divieto assoluto di applicazione degli interessi anatocistici e ultralegali, essendo tale applicazione consentita quantomeno alle condizioni rispettivamente previste dagli artt. 1283 e 1284 c.c., non venga in considerazione, nel caso di specie, una fattispecie di contrarietà del rapporto contrattuale a norme imperative. Questo Collegio non condivide una tale impostazione giuridica” (Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo).

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: è proponibile l’eccezione di nullità di una clausola per anatocismo?

La recente sentenza Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili e nullità clausola per anatocismo ricorda che “questa Corte ha recentemente statuito che nel contratto autonomo di garanzia il garante è legittimato a proporre eccezioni fondate sulla nullità anche parziale del contratto base per contrarietà a norme imperative, con la conseguenza che può essere sollevata anche da costui, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica, atteso che la soluzione contraria consentirebbe al creditore di ottenere, per il tramite del garante, un risultato che l'ordinamento vieta (vedi Cass. n. 371 del 10/01/2018; Cass. S.U. 3947/2010, in motivaz.)” (Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su negozio autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo).

La sentenza, in particolare, contesta che la astratta possibilità che ci siano condizioni legittimanti l’anatocismo limiti la possibilità per il garante di un contratto autonomo di garanzia di opporre l’eccezione che si fonda sull’anatocismo: “il garante è legittimato a sollevare nei confronti della banca l'eccezione di nullità della clausola anatocistica atteso che, ove non ricorrano le particolari condizioni legittimanti previste dall'art. 1283 c.c. (Cass. S.U. n. 21095/2004), la capitalizzazione, fondandosi su un uso negoziale, anziché normativo (il solo che ammette la deroga dell'art. 1283 c.c.), deve ritenersi vietata per violazione di una norma cogente, dettata a tutela di un interesse pubblico” (Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo).

La sentenza su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo prosegue indicando che “non è affatto sufficiente, per ritenere che l'applicazione di interessi anatocistici non sia contraria a norme imperative, il rilievo, in astratto, che nel nostro ordinamento il divieto di anatocismo non sia assoluto, per essere quest'ultimo ammesso sia alle particolare condizioni previste dall'art. 1283 c.c., sia, per gli esercenti l'attività bancaria dall'art. 120 T.U.B., alle condizioni previste dal Delib. CICR 9 febbraio 2000, art. 2, comma 2 (medesima periodicità nella capitalizzazione degli interessi debitori e creditori).

Occorre, infatti, esaminare, in concreto, nel testo contrattuale se siano stati o meno pattuiti dalle parti interessi anatocistici in violazione di quanto previsto dall'art. 1283 c.c. e art. 120 T.U.B., essendo indubitabile, in caso affermativo, la contrarietà di tale clausola ad una norma imperativa.

Ne consegue che ove il correntista alleghi - come nel caso di specie l'applicazione di interessi anatocistici in virtù di clausole inserite nel contratto di conto corrente in violazione dell'art. 1283 c.c. (o dell'art. 120 TUB), venendo in considerazione fattispecie di applicazione di interessi in contrasto con norme imperative, la nullità si comunica al rapporto di garanzia autonoma e la relativa eccezione può essere fatta valere quindi anche dal garante” (Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su negozio autonomo di garanzia eccezioni opponibili: nullità clausola per anatocismo).

Contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili e nullità clausola per anatocismo: conclusioni

La sentenza Cassazione, 6 settembre 2021, n. 24011 su contratto autonomo di garanzia eccezioni opponibili e nullità clausola per anatocismo esprime un principio utile anche nelle applicazioni pratiche.: quand’anche l’impegno sia da qualificare come contratto autonomo di garanzia e non fideiussione, resta opponibile anche dal garante l’eccezione di nullità della clausola anatocistica.

di Marco Ticozzi

Potrebbe interessarti anche...

Marco Ticozzi Avvocato Venezia

Richiedi una consulenza

contattaci