Prestito tra Privati Fac Simile: esempio di contratto
Prestito tra Privati fac simile: vediamo in questo
articolo quale potrebbe essere un fac simile o esempio di un contratto di prestito tra privati.
Nel sito è presente un altro articolo che spiega in via
generale cosa sia un prestito tra provati e rimandiamo a quello per le
indicazioni generali.
Nella presente pagina, invece, vediamo quali sono le principali
clausole che è utile siano presenti in questo contratto: seguirà sia nella pagina
sia nel file pdf allegato alla pagina (presente in fondo) un fac simile di prestito
tra privati.

Prestito tra Privati fac simile: esempio e caratteristiche del contratto
Un prestito tra privati è un'operazione finanziaria
effettuata direttamente tra due parti, senza l'intervento di un istituto
bancario o di un ente finanziario. Questo tipo di prestito, noto anche come
prestito peer-to-peer, offre una soluzione di finanziamento alternativa,
consentendo ai prestatori di ottenere un rendimento per il proprio capitale e
ai prestatari di accedere a fondi che potrebbero altrimenti non essere
disponibili attraverso canali tradizionali.
In questa transazione, una parte (il prestatore) mette a
disposizione una certa somma di denaro per l'altra parte (il prestatario). Il
prestatario si impegna a restituire la somma in un periodo di tempo
prestabilito, solitamente con l'aggiunta di interessi. Questa tipologia di
operazione si basa sulla fiducia reciproca e può essere una soluzione
vantaggiosa per entrambe le parti.
Vediamo quali sono le principali clausole di solito presenti
in un prestito tra privati e una ipotesi di fac simile di questo contratto.
Clausole Importanti presenti nel successivo nel fac simile o esempio di Prestito tra Privati
Un contratto di prestito tra privati dovrebbe contenere una
serie di clausole chiave per garantire che sia il prestatore sia il
prestatario siano tutelati. Tra queste, le più importanti sono:
La somma prestata: questa clausola specifica
l'importo del denaro che il prestatore fornisce al prestatario.
Gli interessi: questa sezione stabilisce il tasso di
interesse che il prestatario dovrà pagare al prestatore.
Il tasso moratorio: se il prestatario non paga in
tempo, dovrà corrispondere al prestatore un interesse moratorio, la cui
percentuale viene stabilita in questa clausola.
Il piano di rimborso: questa clausola dettaglia come
e quando il prestatario dovrà restituire il prestito e gli interessi.
Clausola di garanzia: In alcuni casi, il prestatore
può richiedere una forma di garanzia per proteggersi nel caso in cui il
prestatario non sia in grado di restituire il prestito. La garanzia può essere
una proprietà, un'auto, un deposito cauzionale o qualsiasi altro bene di
valore.
La decadenza del beneficio del termine: se il
prestatario non paga una rata, il prestatore può chiedere il rimborso immediato
di tutto il debito.
Clausola di modifica del contratto: Questa clausola
stabilisce le condizioni in cui le parti possono apportare modifiche al
contratto.
Queste sono solo alcune delle clausole chiave che dovrebbero
essere presenti in un contratto di prestito tra privati. Nel testo di esempio
di contratto che segue, troverete un modello di queste clausole e di altre
importanti disposizioni. Ricordate, però, che ogni contratto dovrebbe essere
personalizzato in base alle esigenze specifiche delle parti e che è sempre
consigliato consultare un legale prima di firmare un contratto.
Fac simile contratto di prestito tra privati
Una ipotesi di fac simile di prestito tra privati
potrebbe essere quella che segue:
CONTRATTO DI PRESTITO TRA PRIVATI
Tra i sottoscritti:
Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del Prestatore], nato/a il [data
di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice
fiscale [codice fiscale], in seguito denominato "Prestatore";
e
Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del Prestatario], nato/a il
[data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo],
codice fiscale [codice fiscale], in seguito denominato "Prestatario".
PREAMBOLO
Il Prestatario ha richiesto un prestito al Prestatore, il
quale ha accettato, secondo le seguenti condizioni:
CLAUSOLE
SOMMA PRESTATA: Il Prestatore concede al Prestatario, a
titolo di prestito, la somma di [importo in cifre e in lettere]. Il Prestatario
dichiara di aver ricevuto tale somma alla sottoscrizione del presente
contratto.
INTERESSI: Il prestito genera un interesse annuo del
[percentuale]%, calcolato su base 365/365, da corrispondere al Prestatore alla
scadenza delle rate di rimborso.
TASSO MORATORIO: In caso di ritardo nel pagamento delle
rate, il Prestatario dovrà corrispondere al Prestatore un interesse moratorio
pari al [percentuale]% annuo, calcolato su base 365/365, sulla somma non pagata
e fino alla data del pagamento.
RIMBORSO: Il prestito, unitamente agli interessi, dovrà
essere rimborsato con il seguente piano di ammortamento: [dettagliare il piano
di ammortamento, specificando il numero di rate, l'importo di ciascuna rata e
la data di scadenza].
CLAUSOLA DI GARANZIA: Il Prestatario s'impegna a garantire
il rimborso del prestito con la seguente garanzia: [descrizione della
garanzia]. In caso di inadempimento del Prestatario, il Prestatore avrà il
diritto di avvalersi di tale garanzia per il recupero del credito secondo le
modalità previste dalla legge.
DECADENZA DEL BENEFICIO DEL TERMINE: In caso di mancato
pagamento anche di una sola rata, il Prestatore avrà la facoltà di dichiarare
la decadenza del beneficio del termine, chiedendo il pagamento immediato
dell'intero importo dovuto.
MODIFICA DEL CONTRATTO
Ogni modifica o integrazione al presente contratto dovrà
essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Qualsiasi
modifica o integrazione non conformemente sottoscritta non sarà considerata
valida né vincolante per le parti.
Il presente contratto è redatto in duplice copia, una per
ciascuna parte.
Firmato in [luogo], il [data]
Firma del Prestatore
Firma del Prestatario