Fac Simile Delega: Come farla?
Fac simile delega: la delega è uno strumento giuridico attraverso il quale una persona (delegante) affida a un'altra (delegato) il compito di svolgere determinate azioni o compiti in suo nome e per suo conto.
Ma come si redige una delega o procura adeguata e in che modo può essere adattata in base alle specifiche esigenze?
In questo articolo, ci concentreremo
sulla realizzazione di un fac simile delega, strumento fondamentale per
eseguire correttamente questo passaggio.
Nell’articolo è presente il modello o fac simile di delega, scaricabile
anche tra gli allegati.

In cosa consiste una delega?
La delega è un concetto giuridico che rientra nella sfera
della rappresentanza volontaria e trova il suo fondamento nel codice civile
italiano, precisamente negli articoli 1387 e seguenti. Questo istituto
giuridico consente a un soggetto, denominato delegante, di conferire a un
altro, chiamato delegato, il potere di agire a suo nome e per suo conto, in
modo che gli atti compiuti dal delegato producano effetti direttamente nei
confronti del delegante.
Tale trasferimento di potere avviene attraverso un atto unilaterale.
In pratica, ciò che rende valida e efficace la delega è la mera dichiarazione
di volontà del delegante, senza la necessità di una specifica accettazione da
parte del delegato.
Il delegato, una volta investito di tale potere, ha la
possibilità di sostituire il delegante nell'espletamento di determinate
attività o operazioni giuridiche, con il risultato che tali operazioni si
considerano come se fossero state svolte dallo stesso delegante.
A seconda delle finalità e del grado di specificità dell'incarico
conferito, la delega può assumere diverse forme:
- Delega speciale: Questa tipologia di procura riguarda
un compito o un'operazione specifica e ben definita. Può trattarsi, ad esempio,
della vendita di un immobile o della rappresentanza in una particolare
operazione giuridica.
- Delega generale: Questa è una procura di più ampio
respiro, dove il delegato ha il potere di compiere atti di ordinaria
amministrazione, ovvero operazioni abituali e ricorrenti legate, per esempio,
alla gestione quotidiana di un'azienda o di un patrimonio.
In conclusione, la delega è un potente strumento giuridico
che consente la rappresentanza volontaria, permettendo ad un soggetto di agire
attraverso un altro, e garantendo che gli atti compiuti dal rappresentante
producano effetti diretti sul rappresentato.
Tipi di Delega e Adattabilità al singolo caso
Prima di tutto, è fondamentale comprendere che una delega
può essere redatta in diversi modi, a seconda della necessità per cui viene
richiesta. Ad esempio, la procura per ritirare un documento presso un ufficio
pubblico sarà differente da quella utilizzata per rappresentare una persona in
una riunione condominiale.
Questo significa che, mentre esistono modelli standard (come
il fac simile delega) che possono essere utilizzati come base, sarà poi
essenziale adattare il contenuto della procura per ricomprendere le specifiche
facoltà in capo al delegante.
Procura con Ordinaria e straordinaria amministrazione
Nel mondo giuridico, quando si fa riferimento a una
"delega generale", si intende un tipo di procura che abilita il
delegato a compiere atti di ordinaria amministrazione, ovvero quelle operazioni
e attività che rientrano nella gestione quotidiana e normale di un'entità o di
un patrimonio. Questi potrebbero includere, ad esempio, operazioni bancarie
quotidiane, la gestione di pagamenti ricorrenti o la supervisione di attività
giornaliere in un'azienda.
Di converso, la "straordinaria amministrazione" si
riferisce a operazioni o decisioni che vanno oltre la gestione quotidiana. Tali
atti potrebbero comportare un rischio maggiore, cambiamenti significativi o
decisioni che potrebbero avere effetti duraturi. Ad esempio, la vendita di un
immobile, la stipulazione di un contratto a lungo termine o decisioni che
potrebbero influenzare la struttura o la strategia di un'azienda rientrano in
questa categoria.
Come regola generale, a meno che non sia espressamente
indicato altrimenti, una delega generale non conferisce al delegato i poteri di
straordinaria amministrazione. Ciò significa che, se un delegante desidera che
il delegato abbia il potere di compiere atti di straordinaria amministrazione,
deve specificarlo esplicitamente nella procura.
Pertanto, è fondamentale che, quando si redige una procura,
essa sia adattata allo specifico contesto e alle esigenze del caso concreto. Se
ci sono operazioni o decisioni particolari che il delegante desidera che il
delegato possa o non possa intraprendere, queste devono essere chiaramente
elencate e descritte nella delega. Questo approccio non solo previene possibili
malintesi tra le parti, ma assicura anche che la delega sia giuridicamente
solida e che i diritti e le responsabilità di entrambe le parti siano protetti.
Fac Simile Delega: eccone una da poter utilizzare
Per aiutarti a comprendere meglio, ecco un esempio di un fac
simile delega:
FAC SIMILE DELEGA
Il/la sottoscritt …………………………………………..
nat….. il ……………… a ………………………. ..……( …..) codice
fiscale…………………………….... documento d’identità ………………………………..n …………………………….
rilasciato da ………………………………………………….. il …………………… in qualità di …………………………………………………………………………..
DELEGA
Il Sig. …………………………………………………nat …. il …………………….. a ……………………….
..……( …..) codice
fiscale…………………………….... residente a ………………………… prov
……… via/ piazza ………………….. documento d’identità ………………………………..n …………………………….
rilasciato da ………………………………………………….. il ……………………
a svolgere per mio conto il seguente incarico, con ogni
facoltà connessa e necessaria per l’esecuzione dell’incarico ivi compresa la
richiesta e il ritiro di ogni documentazione e/o la sottoscrizione di istanze o
moduli per mio conto: …………..
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………….
Data ……………….
Il delegante
………………………………
Si allega la copia del documento di identità del delegante
Conclusione su fac simile delega
Quando si redige una delega, è fondamentale essere chiari e
specifici riguardo alle facoltà che si stanno conferendo. Ricordate sempre di
adattare il fac simile delega alle vostre specifiche esigenze e, in caso di
dubbi, consultate sempre un professionista o un esperto in materia giuridica
per garantire che la vostra delega sia redatta correttamente.