Blog

Interessi moratori dopo la proposizione della domanda giudiziale nelle obbligazioni di fonte non contrattuale

3 febbraio 2024

Il dibattito giuridico relativo all’applicabilità degli interessi moratori dopo la proposizione della domanda giudiziale nelle obbligazioni di fonte non contrattuale ha trovato recenti sviluppi significativi grazie alla pronuncia della Cassazione con ordinanza del 3 gennaio 2023, n. 61. Questa tematica, che incrocia le traiettorie del diritto contrattuale e extracontrattuale, si posiziona al centro di un’analisi giuridica complessa, che mira a delineare i confini entro cui gli interessi moratori possono essere richiesti e applicati in contesti diversi dalla mera sfera contrattuale. La questione degli interessi ex art. 1284 comma 4 del codice civile, tradizionalmente associata alle obbligazioni contrattuali, ha visto una svolta interpretativa nell’ambito della giurisprudenza di legittimità. In precedenza, una sentenza della Cassazione aveva suscitato dibattiti e critiche per il suo orientamento restrittivo, circoscritto alle sole obbligazioni contrattuali. Tale posizione è stata oggetto di revisione critica in vari ambiti accademici e professionali, evidenziando un’esigenza di chiarimento e di adeguamento normativo che riflettesse più fedelmente la complessità e la diversità delle obbligazioni giuridiche contemporanee.

Interessi moratori per obbligazini di fonte non contrattuale
Interessi moratori dopo la proposizione della domanda giudiziale nelle obbligazioni di fonte non contrattuale

Il Problema degli interessi moratori dopo la proposizione della domanda giudiziale nelle obbligazioni di fonte non contrattuale

Nel cuore del dibattito sta la questione se, e in quale misura, gli interessi moratori possano essere applicati dopo la proposizione della domanda giudiziale anche in ambiti che esulano dal contratto, come nel caso di obbligazioni nascenti da illeciti extracontrattuali, da risarcimento danni, o da ripetizione di indebito. La problematica è rilevante sia per la dottrina che per la prassi, poiché riguarda la possibilità per il creditore di vedersi riconoscere un indennizzo sotto forma di interessi moratori per il ritardato adempimento dell’obbligazione, indipendentemente dalla sua origine.

La Svolta della Cassazione: Ordinanza n. 61/2023

La recente ordinanza della Cassazione segna una svolta importante in questa direzione. Mutando orientamento rispetto alle precedenti decisioni, la Corte ha affermato che gli interessi ex art. 1284 comma 4 del codice civile trovano applicazione a ogni tipo di obbligazione, indipendentemente dalla sua fonte. Ciò significa che anche nelle obbligazioni non contrattuali, come quelle derivanti da risarcimento danni o da ripetizione di indebito, il creditore ha diritto al riconoscimento degli interessi moratori dal momento della proposizione della domanda giudiziale.

Questo principio rappresenta un ampliamento significativo del diritto del creditore, che ora vede riconosciuta la possibilità di ottenere gli interessi moratori in un ambito molto più vasto, comprendente tutte le forme di obbligazione. L’ordinanza si pone in continuità con un percorso di evoluzione giurisprudenziale che, pur tra alti e bassi, sembra orientato verso una maggiore tutela delle posizioni creditorie, nel segno di un equilibrio più marcato tra le parti coinvolte nelle diverse tipologie di obbligazione.

Interessi moratori dopo la proposizione della domanda giudiziale nelle obbligazioni di fonte non contrattuale: la Cassazione

La sentenza della Cassazione ordinanza del 3 gennaio 2023, n. 61, relativa agli interessi ex art. 1284 comma 4 del codice civile, rappresenta un punto di svolta nella giurisprudenza italiana riguardante l’applicazione degli interessi moratori nelle obbligazioni pecuniarie. La decisione chiarisce che il tasso legale degli interessi, previsto dall’articolo 1284, comma 4, del codice civile, si applica, in generale, a tutte le obbligazioni pecuniarie a partire dall’inizio del processo avente ad oggetto il relativo credito, fino al momento del suo pagamento. Questo vale a prescindere dalla fonte dell’obbligazione, sia essa contrattuale, extracontrattuale, derivante da risarcimento danni, ripetizione di indebito, ecc., salvo diversi accordi tra le parti o diverse disposizioni di legge.

La ratio della norma è stata identificata nella necessità di contenere gli effetti negativi derivanti dalla durata dei processi civili, cercando di ridurre il vantaggio che potrebbe derivare al debitore convenuto in giudizio dalla lunga attesa per la definizione del processo. Questo meccanismo si propone di deflazionare il contenzioso giudiziario, disincentivando l’inadempimento e rendendo meno vantaggioso il protrarsi della litigiosità, indipendentemente dalla natura dell’obbligazione in discussione.

Il collegio ha sottolineato che la disposizione dell’art. 1284, comma 4, c.c., trova la sua collocazione sistemica e la sua ratio in un contesto che prescinde dalla natura dell’obbligazione, avendo un carattere generale e immediatamente desumibile. Pertanto, la sua applicabilità non è limitata a obbligazioni di natura contrattuale ma si estende anche a quelle derivanti da fatti illeciti o altri eventi giuridicamente rilevanti.

La sentenza contesta e supera un precedente orientamento della Corte, che limitava l’applicazione della norma alle sole obbligazioni pecuniarie derivanti da contratti, evidenziando come la disposizione dell’art. 1284, comma 4, c.c., non debba essere interpretata in modo restrittivo. Viene chiarito che l’eventuale diverso accordo tra le parti, con cui si potrebbe determinare un tasso di interesse diverso, non rappresenta un’eccezione che limita la generalità dell’applicazione della norma, bensì un’opzione prevista che conferma il carattere generale della disposizione.

Conclusioni sugli interessi moratori

In conclusione, la sentenza stabilisce che gli interessi legali moratori previsti dall’art. 1284, comma 4, del c.c., sono applicabili a tutte le obbligazioni pecuniarie, indipendentemente dalla loro fonte, dal momento dell’inizio del processo fino al pagamento, rappresentando un principio generale che mira a disincentivare la litigiosità e a favorire l’adempimento delle obbligazioni.

Marco Ticozzi Avvocato Venezia

Richiedi una consulenza

contattaci