Blog

Modello 231: chi lo redige e come opera lo Studio Ticozzi in Veneto

13 giugno 2025

Chi redige il modello 231 e come viene predisposto correttamente? Il modello 231 è un documento cruciale per prevenire la responsabilità penale degli enti. Deve essere redatto da avvocati esperti o da società specializzate in compliance. In questo articolo scoprirai chi può redigerlo, come funziona la sua struttura e in che modo lo Studio Legale dell’Avv. Prof. Marco Ticozzi assiste le imprese a Padova, Treviso, Mestre e Venezia, in sinergia con professionisti qualificati.

Chi redige il modello 231

Cos’è il modello 231 e perché è fondamentale

Il modello 231 è uno strumento organizzativo e gestionale introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 231 del 2001, con lo scopo di prevenire la responsabilità penale delle imprese per alcuni reati commessi da dirigenti, dipendenti o collaboratori. Si tratta, in sostanza, di un insieme di regole interne che l’ente adotta volontariamente per evitare l’insorgere di responsabilità derivanti da comportamenti illeciti di chi opera al suo interno.

L’importanza del modello risiede non solo nella funzione preventiva, ma anche nella possibilità concreta per l’ente di escludere o attenuare la propria responsabilità in caso di accertamento giudiziario. Per essere efficace, il modello deve però essere specifico, coerente con l’attività aziendale e costantemente aggiornato. Non può essere un documento generico o copiato da altri: deve riflettere in modo accurato la struttura e i rischi reali dell’ente.

Proprio per questi motivi, la redazione del modello 231 non è un semplice adempimento formale, ma un’attività complessa, che richiede competenze legali, organizzative e tecniche. È uno strumento che, se ben costruito, può rafforzare la governance aziendale e diventare una vera risorsa di gestione del rischio.

Chi redige il modello 231: avvocati e professionisti esperti

La domanda “chi redige il modello 231” è tra le più frequenti poste da aziende e imprenditori. La risposta non è univoca, ma una cosa è certa: si tratta di un’attività altamente specialistica che deve essere svolta da soggetti con competenze trasversali, in particolare in ambito giuridico, organizzativo e di risk management.

In molti casi, la redazione viene affidata a studi legali specializzati, spesso in collaborazione con società di consulenza. Gli avvocati svolgono un ruolo centrale: analizzano i rischi-reato, verificano la normativa applicabile, redigono le clausole e impostano i flussi informativi e i controlli. Le società di consulenza, invece, possono supportare nell’analisi dei processi aziendali e nell’implementazione pratica del modello. L’Organismo di Vigilanza, che può essere monocratico o collegiale, supervisiona l’efficace attuazione e aggiornamento del modello.

Redigere un modello 231 senza la guida di professionisti esperti comporta il rischio di creare un documento privo di efficacia concreta e giuridicamente fragile. Ecco perché è essenziale rivolgersi a chi conosce la materia e può offrire una consulenza realmente personalizzata.

Lo Studio dell’avv. prof. Marco Ticozzi: assistenza legale a Mestre, Venezia, Padova e Treviso

Lo Studio Legale dell’Avv. Prof. Marco Ticozzi presta assistenza specializzata nella redazione e revisione del modello 231 a imprese e enti operanti a Mestre, Venezia, Padova, Treviso e in tutto il Veneto. L’intervento dello studio non si limita alla semplice predisposizione del documento, ma si estende alla consulenza strategica e alla formazione interna del personale.

L’approccio adottato è multidisciplinare: il team legale lavora in stretta sinergia con esperti di compliance e risk management, garantendo una visione completa e operativa. Ogni progetto è calibrato sulle esigenze del cliente, tenendo conto del settore, della dimensione aziendale e del contesto normativo di riferimento.

Lo studio assiste sia società che si dotano per la prima volta del modello 231, sia realtà che necessitano di aggiornamenti a seguito di modifiche normative, ristrutturazioni aziendali o nuove attività. L’obiettivo è fornire uno strumento realmente utile, non un mero adempimento, ma una leva per migliorare la trasparenza e ridurre i rischi penali.

Redazione in sinergia con società specializzate

Un modello 231 efficace nasce dalla collaborazione tra competenze giuridiche e organizzative. Per questo motivo, lo Studio dell’Avv. Prof. Marco Ticozzi opera abitualmente in sinergia con società specializzate in compliance aziendale. Questa cooperazione permette di costruire modelli perfettamente aderenti alla realtà operativa dell’impresa e realmente applicabili nella pratica quotidiana.

Il contributo delle società specializzate è prezioso per la mappatura dei processi interni, la valutazione dei rischi reato specifici e la definizione di protocolli chiari e verificabili. Gli avvocati, a loro volta, traducono questi dati operativi in un impianto normativo coerente con il quadro giuridico di riferimento. La redazione del modello, in questa logica, è frutto di un lavoro coordinato, in cui ciascun attore contribuisce con le proprie competenze.

Questo approccio evita i modelli standardizzati, che spesso non reggono alla prova di un controllo giudiziario. La collaborazione tra giuristi e tecnici consente di dotare l’impresa di un sistema preventivo completo, aggiornabile e in grado di ridurre sensibilmente i rischi di responsabilità penale.

Personalizzazione e vantaggi della compliance 231 in Veneto

Ogni realtà aziendale ha caratteristiche proprie: dimensioni, settore, struttura interna, grado di esposizione al rischio. Per questo il modello 231 non può essere un documento generico, ma deve essere personalizzato in base alla realtà specifica. Lo Studio Ticozzi interviene proprio in questa fase, adattando i contenuti del modello alla struttura concreta dell’impresa.

In Veneto, regione con una forte concentrazione di PMI e aziende strutturate, la personalizzazione è particolarmente rilevante. Molte imprese si trovano a operare in settori a rischio (come edilizia, logistica, sanità, servizi ambientali) e necessitano di un modello che tenga conto di queste peculiarità. Solo un impianto costruito su misura può garantire un’efficace prevenzione e rappresentare, in caso di contenzioso, un elemento decisivo per l’esclusione della responsabilità.

Oltre al beneficio legale, un modello 231 ben redatto migliora anche la governance interna, promuove la cultura della trasparenza e può rappresentare un vantaggio competitivo in gare pubbliche e rapporti con clienti istituzionali.

Perché rivolgersi a un avvocato e a società specializzate in modello 231 che operano a Padova, Treviso, Mestre e Venezia

Affidarsi a professionisti locali che operano stabilmente a Padova, Treviso, Mestre e Venezia è spesso la scelta più efficace. La conoscenza del contesto imprenditoriale e delle realtà operative del territorio consente di offrire soluzioni mirate, efficaci e tempestive. Non si tratta solo di redigere un documento, ma di accompagnare l’impresa in un percorso strutturato di adeguamento normativo.

Lo Studio dell’Avv. Prof. Marco Ticozzi ha costruito nel tempo una rete consolidata di competenze in queste province, lavorando con imprese di diverse dimensioni e settori. L’approccio integrato tra assistenza legale e consulenza tecnica consente di affrontare ogni fase – dalla valutazione iniziale al monitoraggio successivo – con professionalità e attenzione concreta ai rischi.

La collaborazione con professionisti del territorio garantisce anche rapidità di intervento, chiarezza nella comunicazione e continuità nella gestione del rapporto. Per molte aziende, questo rappresenta un fattore chiave nella scelta del consulente per l’adozione del modello 231.

Conclusione

Adottare un modello 231 redatto con rigore e competenza non è solo una misura di conformità normativa, ma un’opportunità per rafforzare i controlli interni, migliorare la reputazione aziendale e prevenire concretamente rischi penali. Come si è visto, la redazione del modello richiede competenze specialistiche e un approccio personalizzato, che tenga conto della struttura e delle specificità operative dell’impresa.

Lo Studio Legale dell’Avv. Prof. Marco Ticozzi, con sedi operative a Mestre, Venezia, Padova e Treviso, offre un’assistenza completa per l’elaborazione e l’implementazione del modello 231, lavorando in stretta sinergia con società di consulenza esperte in compliance. L’intervento dello Studio è finalizzato a garantire non solo la correttezza formale del documento, ma anche la sua reale efficacia preventiva e difensiva.

Se desideri una consulenza legale, puoi contattare i recapiti dello studio presenti nella pagina.

FAQ su modello 231: chi lo redige

Chi è obbligato ad adottare il modello 231?

Non è obbligatorio per legge, ma le imprese che vogliono tutelarsi da responsabilità penali possono adottarlo volontariamente. In alcuni settori è fortemente consigliato.

Chi può redigere un modello 231 efficace? La redazione è affidata ad avvocati esperti in diritto penale d’impresa e a società specializzate in compliance. Spesso si lavora in sinergia.

È possibile redigere da soli il modello 231?

In teoria sì, ma è fortemente sconsigliato. Senza le competenze giuste, si rischia di produrre un documento inefficace o giuridicamente debole. Quanto tempo serve per predisporre un modello 231?

Dipende dalla complessità dell’ente. Per una PMI ben strutturata, di solito servono da alcune settimane a qualche mese, inclusa la fase di analisi.

Serve un aggiornamento periodico del modello 231?

Sì, è essenziale. Il modello deve essere rivisto ogni volta che cambia l’attività aziendale, la normativa o l’organizzazione interna.

Quali sono i vantaggi pratici dell’avere un modello 231?

Oltre alla riduzione del rischio penale, migliora i processi aziendali, la trasparenza interna e la reputazione verso partner e istituzioni.

Il modello 231 tutela anche i vertici aziendali?

Sì, se redatto e applicato correttamente, può tutelare anche amministratori, dirigenti e l’ente stesso da responsabilità penali indirette.

Marco Ticozzi Avvocato Venezia

Richiedi una consulenza

contattaci